OFFICINA
Lo spazio di Officina Malanotte è costituito da un capannone essenziale in due padiglioni edificato dalla famiglia Zanon nel 1972, periodo del miracolo economico. La costruzione veniva utilizzata come concessionaria per trattori e attrezzature per l’agricoltura (era una filiale della SAME) e come officina per l’assistenza, e in parte ancora conserva alcuni reperti del passato disseminati nell’ambiente come il tornio, il trapano a colonna, parte dell’archivio. Chiusa l’attività negli anni Duemila, l’edificio è rimasto inutilizzato per un ventennio: un relitto, come tanti nel Veneto post-industriale, della civiltà delle macchine e del lavoro. Ma, allo stesso modo, anche un luogo che trasmette ancora intatto il desiderio di fare, di operare nel presente e di creare.
TENUTA BONOTTO DELLE TEZZE
Bonotto Delle Tezze è una cantina a conduzione familiare con alle spalle un’attività documentata sin dall’inizio del Quattrocento. La storia della famiglia è indissolubilmente legata all’agricoltura e alla coltivazione della vite, con una grande rispetto per la terra, i suoi frutti e agli aspetti del territorio. L’azienda opera in tre principali aree nel territorio racchiuso tra le colline di Conegliano e la pianura di Oderzo, con una produzione seguita con cura artigianale in tutta la fase del processo da personale interno.
Punta di diamante dell’azienda sono il Malanotte del Piave Docg e il Raboso del Piave Doc, rossi da invecchiamento di grande impatto. Non mancano il Raboso passito e i vini a bacca bianca come il Prosecco Docg, il Manzoni bianco e il Pinot grigio Doc. Bonotto Delle Tezze è socio del Movimento Turismo del Vino e della Confraternita del Raboso Piave.
TEZZE DI PIAVE
Tezze di Piave è un piccolo centro nel comune di Vazzola, collocato nella provincia di Treviso tra le città di Conegliano e Oderzo sul lato sinistro del fiume Piave. Il nome deriva da “tiede”, cioè “fienili” o “tettoie”, poiché in antichità l’area ha probabilmente avuto la funzione di luogo di ristoro, essendo collocato lungo l’importante via romana Opitergium – Tridentum, percorsa da merci e persone. Il paese, da sempre centro agricolo dedicato alla produzione del vino, è stato coinvolto nelle vicende della Prima Guerra Mondiale e delle battaglie avvenute lungo il Piave tra il 1917 e il 1918, come ancora oggi testimoniato dal cimitero di guerra britannico.
Uno dei nuclei più caratteristici di Tezze di Piave è il Borgo Malanotte, le cui origini risalgono al 1600 quando un ramo dei Malanotti (o Malenotti), nobile famiglia proveniente dal Trentino e poi trasferitasi a Venezia, si insediò in queste zone acquistando terreni agricoli. Il borgo ha conservato la sua fisionomia originale con presenza di villa nobiliare e di file parallele di magazzini, stalle e fienili oggi per lo più convertite ad abitazioni private.
OFFICINA
Lo spazio di Officina Malanotte è costituito da un capannone essenziale in due padiglioni edificato dalla famiglia Zanon nel 1972, periodo del miracolo economico. La costruzione veniva utilizzata come concessionaria per trattori e attrezzature per l’agricoltura (era una filiale della SAME) e come officina per l’assistenza, e in parte ancora conserva alcuni reperti del passato disseminati nell’ambiente come il tornio, il trapano a colonna, parte dell’archivio. Chiusa l’attività negli anni Duemila, l’edificio è rimasto inutilizzato per un ventennio: un relitto, come tanti nel Veneto post-industriale, della civiltà delle macchine e del lavoro. Ma, allo stesso modo, anche un luogo che trasmette ancora intatto il desiderio di fare, di operare nel presente e di creare.
BONOTTO DELLE TEZZE
Bonotto Delle Tezze è una cantina a conduzione familiare con alle spalle un’attività documentata sin dall’inizio del Quattrocento. La storia della famiglia è indissolubilmente legata all’agricoltura e alla coltivazione della vite, con una grande rispetto per la terra, i suoi frutti e agli aspetti del territorio. L’azienda opera in tre principali aree nel territorio racchiuso tra le colline di Conegliano e la pianura di Oderzo, con una produzione seguita con cura artigianale in tutta la fase del processo da personale interno.
Punta di diamante dell’azienda sono il Malanotte del Piave Docg e il Raboso del Piave Doc, rossi da invecchiamento di grande impatto. Non mancano il Raboso passito e i vini a bacca bianca come il Prosecco Docg, il Manzoni bianco e il Pinot grigio Doc. Bonotto Delle Tezze è socio del Movimento Turismo del Vino e della Confraternita del Raboso Piave.
TEZZE DI PIAVE
Tezze di Piave è un piccolo centro nel comune di Vazzola, collocato nella provincia di Treviso tra le città di Conegliano e Oderzo sul lato sinistro del fiume Piave. Il nome deriva da “tiede”, cioè “fienili” o “tettoie”, poiché in antichità l’area ha probabilmente avuto la funzione di luogo di ristoro, essendo collocato lungo l’importante via romana Opitergium – Tridentum, percorsa da merci e persone. Il paese, da sempre centro agricolo dedicato alla produzione del vino, è stato coinvolto nelle vicende della Prima Guerra Mondiale e delle battaglie avvenute lungo il Piave tra il 1917 e il 1918, come ancora oggi testimoniato dal cimitero di guerra britannico.
Uno dei nuclei più caratteristici di Tezze di Piave è il Borgo Malanotte, le cui origini risalgono al 1600 quando un ramo dei Malanotti (o Malenotti), nobile famiglia proveniente dal Trentino e poi trasferitasi a Venezia, si insediò in queste zone acquistando terreni agricoli. Il borgo ha conservato la sua fisionomia originale con presenza di villa nobiliare e di file parallele di magazzini, stalle e fienili oggi per lo più convertite ad abitazioni private.